Per i tetti dei serbatoi utilizzare pannelli rigidi con buone proprietà meccaniche e di isolamento termico.
|
Per i tetti dei serbatoi Paroc consiglia l'utilizzo di pannelli PAROC Pro Roof da 20-80 kPa (a seconda delle specifiche). Il rivestimento viene supportato dallo strato isolante sottostante.
La resistenza alla compressione dei pannelli PAROC Pro Roof varia da 20 a 80 kPa, valori che assicurano la necessaria robustezza per reggere ai normali carichi pedonali durante gli interventi di installazione e manutenzione.
|
Le pareti dei serbatoi sono spesso molto alte. A causa della differenza di temperature fra l’isolante e il rivestimento, si genera il cosiddetto effetto camino, per cui l’aria si muove verso l’alto. Per questo è importante che si usino materiali isolanti sufficientemente densi per impedire il movimento dell’aria all’interno dell’isolamento e minimizzare quindi la trasmissione del calore per conduzione.
Il movimento dell'aria si riduce con l'impiego di prodotti ad alta densità. La giusta densità dell’isolante per le pareti dei serbatoi a basse temperature è intorno ai 40 kg/m3.
|
Per le pareti dei serbatoi a basse temperature, Paroc consiglia di utilizzare pannelli PAROC Pro Slab da 35 - 50 kg/m3 in un unico strato. Fissare i pannelli con arpioni saldati.
Per i serbatoi a temperature più alte, utilizzare pannelli PAROC Pro Slab da 50 - 80 kg/m3.
|
Per i serbatoi a basse temperature con strutture a doppia parete, la soluzione ottimale è PAROC Pro Loose Wool BL. La struttura a doppia parete impedisce la condensazione, ma l'intercapedine tra le due pareti è generalmente piuttosto esigua (300 - 600 mm), rendendo complessa la posa in opera del materiale isolante. Per il riempimento dell'intercapedine con lana da insufflaggio alla densità desiderata viene utilizzata una macchina soffiatrice.