I gas circolanti all'interno dei condotti fumo possono raggiungere temperature fino a 300°C e contenere sostanze corrosive come lo zolfo. Installando l'isolamento termico sulla struttura di supporto del condotto fumo si evita che la temperatura superficiale scenda fino al punto in cui i gas condensano e formano depositi acidi corrosivi.
Alta velocità dei fluidi, fluttuazioni delle temperature e forti pressioni, unitamente al dimensionamento stesso dei condotti e delle apparecchiature, richiedono alta resistenza meccanica alle strutture. Per i condotti fumo, Paroc consiglia l'applicazione di un isolamento a doppio strato per evitare i ponti termici che aumentano il rischio di corrosione. Entrambi gli strati sono generalmente costituiti da pannelli, ma è possibile anche combinare pannelli e materassini trapuntati. Il materiale isolante ottimale dipende dalla temperatura e dal tipo di condotto fumo in questione.
|
Per i condotti fumo, Paroc consiglia la seguente soluzione:
- Utilizzare una soluzione isolante a uno o due strati con pannelli PAROC Pro Slab da 80 kg/m3.
- Fissare il materiale isolante con arpioni saldati.
I pannelli PAROC Pro Slab forniscono un isolamento termico eccellente alle alte temperature e buona resistenza meccanica. Sulle sezioni rettangolari è più facile installare i pannelli, ma è possibile utilizzare anche i materassini trapuntati.
|
I condotti si possono coibentare facilmente per mezzo di pannelli, in soluzioni di isolamento a uno strato o multistrato. I pannelli vengono fissati tramite arpioni e rondelle.”. |