Le alte temperature e la speciale struttura delle caldaie delle centrali termiche, unitamente alla necessità di ottenere una efficienza ottimale complessiva, rendono necessarie soluzioni di isolamento speciali.

Le soluzioni di isolamento per le caldaie devono tenere conto dell'espansione termica. Il corpo e le tubazioni delle caldaie sono costantemente in movimento a causa dell’espansione termica e delle vibrazioni causate dalle apparecchiature ad essa collegate come bruciatori e ventilatori. Le temperature raggiungono valori altissimi nella caldaia, ma possono variare in modo significativo in altre parti della struttura.

Una corretta soluzione di isolamento riduce le perdite di calore nella caldaia e impedisce il surriscaldamento del locale che la ospita, a tutto vantaggio dell'efficienza dell'impianto. La soluzione di isolamento dovrà essere progettata in funzione della tipologia di caldaia e delle specifiche del produttore. Secondo le disposizioni delle norme, le caldaie devono essere coibentate con due o tre strati di isolante, il cui spessore totale dovrà essere compreso tra 200 e 300 mm. Alla prima accensione dopo la posa dell'isolamento, la caldaia dovrà essere portata a regime termico a meno di 50°C all'ora.


Pareti delle tubazioni della caldaia

A causa delle alte temperature in gioco, sono utilizzate soluzioni isolanti a due o più strati per garantire il necessario spessore e un’adeguata resistenza nel tempo. Occorre inoltre prestare particolare attenzione alle vibrazioni presenti durante la posa in opera.

Per poter occupare tutti gli spazi vuoti e consentire l'espansione termica, il materiale isolante deve essere sufficientemente flessibile. Per evitare fenomeni di irraggiamento termico all'interno dell'isolamento, si consiglia di installare un foglio di alluminio tra i vari strati di materiale isolante. Grazie alle ottime proprietà termiche, i prodotti PAROC in lana di roccia possono resistere a tutte le temperature presenti nelle varie parti della caldaia, incluse le più elevate.

 

Parete caldaia  

Per le pareti delle tubazioni delle caldaie, Paroc consiglia la seguente soluzione:

  • Utilizzare due strati da 120 mm di materassino PAROC Pro Wired Mat da 100 (o 130) kg/m3 con rivestimento in foglio di alluminio. In alternativa è possibile utilizzare pannelli PAROC Pro Slab da 80 kg/m3 come strato superiore.
  • La struttura isolante è generalmente protetta con un rivestimento in alluminio o acciaio corrugato.
  • Il materiale isolante va fissato per mezzo di arpioni saldati alle pareti delle tubazioni.

 

Tetto della caldaia

Le coperture superiori delle caldaia presentano una serie di raccordi per tubi. Per l'isolamento di questi componenti è necessario ricorrere a soluzioni appositamente progettate per il tetto della caldaia.

La struttura principale, composta da ferri piatti e una rete in acciaio ad alta resistenza, viene generalmente isolata con materassini trapuntati, da soli o con l'aggiunta di pannelli. L'intera struttura viene rivestita con lamiere d'acciaio corrugato per applicazioni pesanti. Le lamiere d'acciaio poste in copertura devo sostenere il peso degli addetti alla manutenzione.

caldaia attico

Per il tetto della caldaia, Paroc consiglia la seguente soluzione:

  • Utilizzare due strati da 120 mm di materassino PAROC Pro Wired Mat da 100 (o 130) kg/m3 con rivestimento in foglio di alluminio. In alternativa è possibile utilizzare pannelli PAROC Pro Slab da 80 kg/m3 come strato superiore.
  • Fissare l'isolante con arpioni e rondelle.